museiscientifici:giuliocesare_roma:tubo_di_de_la_rive
Indice
Tubo di De la Rive
Descrizione
Mostra l'influenza del campo magnetico dell'elettromagnete in basso sulla striscia luminosa prodotta nel tubo dal gas rarefatto in esso contenuto. L'interno è quello di produrre un fenomeno simile a quello delle aurore boreali.
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Tubo di De la Rive |
Dati scientifici
Epoca | 19 sec. |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | A 35cm , L 7cm |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Ferro, vetro |
Descrizione | Lo strumento è formato da un ampolla di vetro che poggia su un treppiede triangolare. All'interno dell'ampolla è presente un'elettrocalamita con nucleo di ferro dolce. Un anello di rame circonda la sbarretta di ferro poco al di sopra del punto in cui questa si immerge nell’avvolgimento e costituisce l’altro elettrodo. Il nucleo è circondato completamente da un tubo di vetro che è tutt’uno con il bulbo. |
Funzionamento | Applicando una tensione tra i due elettrodi si ottiene una scarica luminosa diffusa che avvolge il nucleo ferroso e caratteristica del passaggio dell’elettricità nei gas altamente rarefatti; ma se si alimenta anche l’elettrocalamita, l’interazione tra il campo magnetico del suo nucleo e le correnti elettriche interne al tubo genera un arco luminoso che ruota lentamente intorno ai poli del nucleo stesso, in un senso che dipende dall’orientamento della corrente dell’avvolgimento; infatti invertendo il moto della corrente, si inverte anche quello della scintilla. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Arthur Auguste de la Rive |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 278 e 250 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Discreto |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | N 16 |
Ripiano | A |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Tubo di De la Rive | Liceo Statale “Augusto Monti” - ChieriGabinetto di Scienze e Fisica dell’antico Liceo Ginnasio “Cesare Balbo” |
museiscientifici/giuliocesare_roma/tubo_di_de_la_rive.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin