museiscientifici:giuliocesare_roma:tubo_di_crookes_con_mulinello
Indice
Tubo di Crookes con mulinello
Descrizione
Il fascio catodico (elettroni), agendo sulle palette di un carrello, lo pone in moto lungo le due guide di vetro. L'inversione della polarità ne arresta il moto e fa retrocedere il carrello. Tutto questo dimostra gli effetti meccanici della «materia radiante».
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Tubo di Crookes con mulinello |
Dati scientifici
Epoca | 1940 circa |
Costruttore | Officine Galileo |
Dimensioni | lunghezza del tubo: 315mm; larghezza del tubo: 60mm; larghezza del tubo con elettrodi: 125mm; diametro del tubo: 40mm; diametro tubi con elettrodi: 20mm; |
Materiali | tubo (vetro), elettrodi (metallo), mulinello (metallo con macchie di vernice fluorescente),filo di tungsteno, stagno usato come isolante, base di sostegno (legno) . |
Descrizione | Il tubo, posto orizzontalmente su di una basetta di legno nero, reca due espansioni trasversali nelle quali penetrano gli elettrodi. Essi sono formati da unasticella ricurva terminante con un dischetto metallico e sono inseriti in tubetti in vetro. Fissate longitudinalmente nel tubo vi sono due coppie di asticelle in vetro che fungono da guide per un mulinello con otto palette di alluminio sulle quali vi sono delle macchie di vernice fluorescente.Gli elettrodi vengono collegati ad una sorgente di elettricità ad alto potenziale. Il fascio di raggi catodici che si diparte dal catodo urta le palette del mulinello che, mettendosi a ruotare, si muove lungo il tubo. Invertendo la polarità degli elettrodi si inverte anche il senso di rotazione del mulinello. |
Funzionamento | Crookes ha messo una minuscola turbina o una ruota a pale nel percorso dei raggi catodici e ha scoperto che ruotava quando i raggi lo colpivano. La ruota a pale girava in una direzione lontana dal lato catodico del tubo, suggerendo che la forza dei raggi catodici che colpivano le pale stesse causando la rotazione. Crookes concluse all'epoca che questo mostrava che i raggi catodici avevano quantità di moto , quindi i raggi erano probabilmente particelle di materia . Tuttavia, in seguito si è concluso che la ruota a pale non girava a causa della quantità di moto delle particelle (o elettroni) che colpivano la ruota a pale, ma a causa dell'effetto radiometrico . Quando i raggi hanno colpito la superficie della paletta, la hanno riscaldata e il calore ha fatto espandere il gas accanto ad essa, spingendo la paletta. Ciò fu dimostrato nel 1903 da JJ Thomson che calcolò che la quantità di moto degli elettroni che colpivano la ruota a pale sarebbe stata sufficiente per far girare la ruota di un solo giro al minuto. Tutto questo esperimento ha veramente dimostrato che i raggi catodici erano in grado di riscaldare le superfici. |
Bibliografia | Catalogo Officine Galileo |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | William Crookes |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 4605; 222. |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | in buone condizioni |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 16 |
Ripiano | primo a partire dal basso |
Scheda tecnica del produttore | no |
Collocazione | Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare |
Sitografia
Descrizione | |
---|---|
Tubo di Crookes - Crookes tube | Da Wikipedia, l'enciclopedia libera |
Tubo di Crookes con mulinello | FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA FIRENZE |
museiscientifici/giuliocesare_roma/tubo_di_crookes_con_mulinello.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin