Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:giuliocesare_roma:trottola_di_inerzia

Trottola di inerzia

Trottola di inerzia, Immagine di Lab2Go

Descrizione

Con la trottola di inerzia si dimostrano l'inerzia di un corpo in moto rotatorio e la legge di conservazione dell'energia. Lo strumento è caratterizzato da un disco che viene fatto salire avvolgendo i fili sul suo asse. Una volta lasciato libero, discende con moto accelerato e risale per inerzia.

Trottola di inerzia

Numero di Inventario -
Nome dello strumento Trottola di inerzia

Dati scientifici

Epoca -
Costruttore Officine Galileo
Dimensioni (in mm.) lunghezza: 2750; profondità: 160; altezza: 600
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) metallo
Descrizione La trottola di inerzia è uno strumento in metallo atto a dimostrare l'inerzia di un corpo in moto rotatorio e la legge di conservazione dell'energia. Il disco, che caratterizza la trottola, ruota simmetricamente rispetto ai suoi due assi, acquistando una grande forza di inerzia.
Funzionamento Un disco pesante, trattenuto e guidato da due fili, discende con moto accelerato per poi risalire a spese dell'energia di rotazione acquistata nella caduta, obbligando i fili ad avvolgersi sull'asse della ruota. I fili vengono raccordati al telaio del sostegno grazie ad appositi registri e sono uniti all'asse della ruota per impedirne la rottura quando si inverte il moto.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore J.C.Maxwell (1831-1879)

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 4372 e 151
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Ottimo
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Utile per lo studio della Meccanica

Dati relativi alla conservazione

Armadio 7
Ripiano A
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare

Sitografia

Link Descrizione
- -

museiscientifici/giuliocesare_roma/trottola_di_inerzia.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin