museiscientifici:giuliocesare_roma:stereoscopio
Indice
Stereoscopio
Descrizione
Apparecchio per vedute stereoscopiche, per trasmettere un'illusione di tridimensionalità.
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Stereoscopio |
Dati scientifici
Epoca | - |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | Lunghezza 31mm; larghezza 17,5mm; altezza 15mm |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Legno |
Descrizione | Lo stereoscopio è uno strumento inventato nel 1832 da Sir Charles Wheatstone che permette di vedere in rilievo disegni e fotografie. Lo strumento è costituito da due alloggiamenti diversi ognuno contenete un immagine che compongono lo stereogramma separatamente e da due specchi centrali posti a 45° rispetto alle immagini, che permettono all'osservatore di visualizzare l'immagine tridimensionale. |
Funzionamento | Le due immagini vengono disposte separatamente l'una dall'altra, una a destra e una a sinistra dall'osservatore. Due specchi a 45° riflettono le stesse immagini in direzione dell'osservatore di modo tale che quest'ultimo possa osservare, posto ad una determinata distanza, le immagini parallele simulando una visione unica di un soggetto tridimensionale. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | Numero “310” in bianco sul legno |
Inventore | Sir Charles Wheatstone |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 0161 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buone condizioni |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | N15 |
Ripiano | B |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare |
Sitografia
museiscientifici/giuliocesare_roma/stereoscopio.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin