museiscientifici:giuliocesare_roma:ruota_di_barlow
Indice
Ruota di Barlow
Descrizione
Una ruota dentata è a contatto con una vaschetta contenente mercurio. Fatta passare corrente elettrica tramite un circuito, la ruota dentata si muoverà con una rotazione continua.
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Ruota di Barlow |
Dati scientifici
Epoca | 2 quarto XX sec. |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | 23cm L x 13,8cm lar x 29cm A |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Legno e metallo |
Descrizione | La ruota di Barlow costituisce un primo esempio di motore elettrico, cioè di un dispositivo atto a trasformare l’energia elettrica in energia meccanica. Lo strumento è composto da una ruota di rame posta fra le espansioni polari di una calamita. Sotto la ruota è invece posizionata una bacinella contenente mercurio, dalla quale la ruota può liberamente attingere. |
Funzionamento | Collegando la ruota e il mercurio con i poli di un generatore, il circuito si chiude, facendo nascere una forza che provoca la rotazione continua del disco; cambiando verso alla corrente o invertendo le polarità della calamita, il senso di rotazione della ruota si inverte. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Peter Barlow |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 345, 0282 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 5 |
Ripiano | B |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
RUOTA DI BARLOW | Centro di Ateneo per i Musei - Padova |
museiscientifici/giuliocesare_roma/ruota_di_barlow.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin