museiscientifici:giuliocesare_roma:ruota_di_barlow
Indice
Ruota di Barlow
Scheda integrata e rielaborata dal dott. Fabio Panfili.
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Ruota di Barlow |
Dati scientifici
Epoca | - |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | 230 mm lungh. x 138 mm largh. x 290 mm alt. |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Legno, rame, ottone, materiale ferromagnetico |
Descrizione | La ruota di Barlow è il primo motore elettrico (1821). Su una base di legno vi è una colonnina di ottone che termina con un braccio orizzontale alla cui estremità è appesa una ruota di metallo a forma di stella con 26 punte. Sotto la ruota vi è una vaschetta a sezione rettangolare contenente mercurio, nel quale si immerge una delle punte della ruota. Ai lati più lunghi della vaschetta vi sono le espansioni polari di un magnete permanente a ferro di cavallo. Uno dei due morsetti serrafili collega l'alimentatore con la vaschetta, l'altro con la colonnina che regge la ruota. |
Funzionamento | Collegando i due morsetti serrafili con i poli di un alimentatore di corrente continua di valore opportuno (per alcuni esemplari è sufficiente una corrente di 10/15 A con una tensione di 4/5 V) il circuito si chiude e la corrente attraversa la colonnina, il sostegno orizzontale, la ruota fino alla punta immersa nel mercurio. L'interazione fra il campo magnetico e la corrente genera una forza che provoca la rotazione continua del disco, poiché le punte vengono immerse in successione. Cambiando verso alla corrente o invertendo le polarità della calamita, il senso di rotazione della ruota si inverte. C'è una regola mnemonica per trovare la direzione e il verso della forza agente su un conduttore percorso da una corrente, forza dovuta all'interazione con un campo magnetico. Mettere le dita della mano destra tese nella direzione e verso del campo magnetico; poi ruotare la mano in maniera tale che il pollice sia diretto nel verso della corrente. La forza è diretta perpendicolarmente al palmo della mano con il verso che avrebbe una spinta. |

Regola della mano destra, https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/un_componente262/
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventori | Peter Barlow (1776-1862) e il suo assistente, il chimico James Marsh (1794-1846) |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 345, 0282 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 5 |
Ripiano | B |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare |
Sitografia
Link | ||
---|---|---|
https://www.fstfirenze.it/ruota-di-barlow/ | Cenni storici, descrizione e funzionamento | |
https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/ruota_di183/ | Cenni storici, descrizione e funzionamento | |
RUOTA DI BARLOW | Centro di Ateneo per i Musei - Padova |
museiscientifici/giuliocesare_roma/ruota_di_barlow.txt · Ultima modifica: 2025/02/12 15:58 da fabio.panfili