museiscientifici:giuliocesare_roma:pila_di_volta
Indice
Pila di Volta
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Pila di volta |
Dati scientifici
Epoca | 1800 |
Costruttore | Alessandro Volta |
Dimensioni (in mm.) | 100X100X220 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Rame, feltro, zinco |
Descrizione | Formata da dischi di rame e zinco,intervallati da dischi di feltro imbevuti di acido solforico. Collegando gli estremi con un conduttore elettrico si ottiene un circuito nel quale passa una corrente continua. |
Funzionamento | La circolazione continua di corrente è dovuta a delle reazioni chimiche, che avvengono sulle superfici dei metalli a contatto con la carta imbevuta: esse creano e alimentano uno squilibrio di cariche elettriche fra gli elementi, analogamente a come una pompa per l’acqua mantiene una differenza di pressione in una conduttura. La corrente elettrica si mantiene, finché le reazioni nella pila non si esauriscono. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Alessandro Volta |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 4611-227 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | Nessun intervento |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 10 |
Ripiano | B |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Pila di Volta | Pagina web con la descrizione e realizzazione |
museiscientifici/giuliocesare_roma/pila_di_volta.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin