museiscientifici:giuliocesare_roma:modello_di_alternatore_polifase
Indice
Modello di alternatore polifase
Descrizione
La macchina è composta da una ruota girevole e da un'altra ruota contenente sei matasse. Tramite il movimento della ruota contenente matasse si genera energia meccanica che si trasforma in energia elettrica alternata.
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Modello di alternatore polifase |
Dati scientifici
Epoca | Inizio 1900 |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | Lunghezza 600/ larghezza 300/ Altezza 400 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Metallo, gomma, legno |
Descrizione | Lo statore è un anello di ferro dolce sul quale sono avvolti dodici matasse di filo di rame. Tre ponticelli a 120° apribili suddividono l’avvolgimento in tre sezioni uguali. Il rotore è un elettromagnete diritto che viene eccitato con corrente continua. Il rotore viene azionato mediante manovella e cinghia. |
Funzionamento | L'alternatore è una macchina elettrica rotante basata sulla legge fisica dell'induzione elettromagnetica, che converte l'energia meccanica fornita dal motore primo in energia elettrica sotto forma di corrente alternata |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | - |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | 163 |
Vecchi numeri di inventario | 258,342 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 6 |
Ripiano | Inferiore |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | - |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Alternatore | Enciclopedia wikipedia |
Alternatore polifase | Liceo Scientifico Serpieri |
museiscientifici/giuliocesare_roma/modello_di_alternatore_polifase.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin