museiscientifici:giuliocesare_roma:microfono_di_hughes
Indice
Microfono di Hughes
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Microfono di Hughes |
Dati scientifici
Epoca | 1878 |
Costruttore | David Hughes |
Dimensioni (in mm.) | lunghezza:70 mm, larghezza:120 mm, altezza:150 mm |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | legno e metallo |
Descrizione | È formato da una base in legno alla quale è montata la capsula microfonica in metallo. |
Funzionamento | Il microfono a Carbone è un microfono Piezoresistivo, che sfrutta le proprietà chimico-fisiche del carbone per generare una variazione di resistenza elettrica in base alla pressione acustica che lo infrange. La capsula è composta da due piastre metalliche isolate tra loro, con dei granuli di carbone posti tra queste. Una delle piastre è il diaframma, che vibra in base alla pressione acustica da cui è sollecitato. Quando il diaframma viene messo in vibrazione, il carbone viene compresso, generando una variazione di resistenza nella tensione, generando, di conseguenza, una corrente variabile che riproduce l’andamento dell’onda acustica a cui è sottoposto: il segnale audio. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | David Hughes |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 6 |
Ripiano | B |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
MICROFONO A CARBONE | Descrizione funzionamento. |
museiscientifici/giuliocesare_roma/microfono_di_hughes.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin