museiscientifici:giuliocesare_roma:generatore_van_der_graaff
Indice
Generatore di Van Der Graaff
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Generatore di Van Der Graaff |
Dati scientifici
Epoca | 1960 |
Costruttore | Leybold |
Dimensioni (in cm.) | Base: 25,3 Profondità: 40,3 Altezza: 67 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | metallo, caucciù, plexiglass |
Descrizione | È un generatore elettrostatico che permette di accumulare un’elevata quantità di carica elettrostatica. E' formato da una colonna di materiale isolante che sostiene una sfera metallica cava; all'interno della colonna scorre una cinghia di caucciù montata su due rulli, uno all'interno della sfera e uno alla base. Quest'ultimo è meccanicamente collegato ad un motore che gli permette di ruotare. Due pettini metallici sono collocati in prossimità dei due rulli; uno è collegato alla sfera metallica e l'altro ad un circuito ausiliario che genera cariche sulla cinghia. |
Funzionamento | La cinghia di materiale isolante scorre, azionata dal motore, attorno ai due rulli. Presso il rullo alla base vengono generate per strofinio, o mediante l’applicazione di una d.d.p, delle cariche statiche sulla cinghia;queste vengono trasportate dalla cinghia stessa nella parte cava della sfera, dove un pettine, collegato internamente alla sfera, le preleva cosicché esse si dispongono sulla superficie esterna della sfera. La carica accumulata in questo modo determina, intorno alla sfera, un campo elettrico che può arrivare a ionizzare l’aria circostante, producendo scariche verso altri conduttori presenti in prossimità. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Robert Jeminson Van de Graaff |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | generatore: 176; motore: 177 e generatore: 271; motore: 272 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Funzionante |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | Dipartimento di Fisica dell'Università “La Sapienza” di Roma |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 9 |
Ripiano | A |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Generatore Van Der Graaff | Pagina web con la descrizione e funzionamento generatore Van Der Graaff |
Generatore di Van de Graaff | Wikipedia: l'enciclopedia libera. |
museiscientifici/giuliocesare_roma/generatore_van_der_graaff.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin