Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:giuliocesare_roma:galvanometro_universale_a_magnete_fisso

Galvanometro universale a magnete fisso

Galvanometro universale a magnete fisso, Immagine di Lab2Go

Galvanometro

Numero di Inventario -
Nome dello strumento Galvanometro universale a magnete fisso

Dati scientifici

Epoca seconda metà del XVIII secolo
Costruttore Officine Galileo Firenze
Dimensioni (in cm.) base 39cm x 21cm, altezza 39cm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) legno, calamita, ferro
Descrizione E’ uno strumento a bobina mobile di grandi dimensioni e di grande visibilità. L'equipaggio mobile ed il magnete fisso sono ben visibili. Può funzionare da galvanometro, da voltmetro o da amperometro. Presenta quatto morsetti. Vi è un rocchetto in legno con avvolto un filo resistivo inserito in serie, per l'utilizzo dello strumento come voltmetro. Uno schunt permette l'utilizzo come amperometro.
Funzionamento Una bobina, immersa nel campo magnetico prodotto dalla calamita fissa, può ruotare attorno ad un suo asse ed è richiamata da una molla a spirale: l'angolo di rotazione è proporzionale alla corrente che la attraversa. Usando i morsetti centrali Galv ( ed escludendo il ponticello), lo strumento funziona come galvanometro, presenta cioè la massima sensibilità: il f.s. = 1,8 mA con una sensibilità di 1,8 mA/div. Usando i morsetti 10 Volt e Galv lo strumento funziona come voltmetro perché utilizza la resistenza in serie: il f.s. = 9 V e la sensibilità 0,9 V/div (il f.s. avrebbe dovuto essere 10V ma probabilmente filo contenuto nel rocchetto sarà stato accorciato e perciò la sua resistenza diminuita). Collegando gli ultimi due morsetti ed inserendo il ponticello centrale, lo strumento funziona come amperometro con f.s. = 10 A e sensibilità 1A/div.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore Luigi Galvani

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 0229
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Dimostrazioni

Dati relativi alla conservazione

Armadio 5
Ripiano C
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare

Sitografia

Link Descrizione
Elica di Roget descrizione e funzionamento

museiscientifici/giuliocesare_roma/galvanometro_universale_a_magnete_fisso.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin