Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:giuliocesare_roma:galvanometro_d_arsonval

Galvanometro d'Arsonval

Galvanometro d'Arsonval, Immagine di Lab2Go

Galvanometro

Numero di Inventario -
Nome dello strumento Galvanometro d'Arsonval

Dati scientifici

Epoca 1826
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) 290×120
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) ferro,ottone,vetro e legno
Descrizione Poggia su una base con piede posteriore e viti di livello. La calamita verticale ha espansioni polari e nucleo centrale di ferro dolce. Quando la corrente da misurare non è continua ma di tipo impulsivo, la parte mobile subisce una deviazione solo al passaggio di corrente per poi tornare alla posizione di riposo.
Funzionamento -
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore Johann Christian Poggendorff

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 0284 e 351-0264
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio 5
Ripiano C
Scheda tecnica del produttore NO
Collocazione Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare

Sitografia

Link Descrizione
Galvanometro D'Arsonval a specchio per osservazioni balistiche Pagina web del Museo - Dipartimento di Fisica - Sapienza Università di Roma

museiscientifici/giuliocesare_roma/galvanometro_d_arsonval.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin