museiscientifici:giuliocesare_roma:elica_di_roget_2
Indice
Elica di Roget 2
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Elica di Roget |
Dati scientifici
Epoca | 1835 |
Costruttore | Peter Mark Roget |
Dimensioni (in cm.) | 14x14x34.5 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | rame,ferro |
Descrizione | Un filo di rame avvolto ad elica cilindrica è sostenuto da un supporto di ottone che può esser regolato in altezza. All’est remità inferiore dell’ elica vi è una sfera di ottone cui è applicata inferiormente una punta di ferro che pesca in un pozzett o di legno ripieno di mercurio. Sulla base di legno sono inseriti due serrafili di ottone che assicurano il contatto elettrico rispettivamente con l’estremità superiore dell’elica e con il pozzetto di mercurio. Come accessorio vi è un’ asta cilindrica di ferro con manico in legno che può essere introdotta, attraverso un apposito foro, all’interno dell’ elica. |
Funzionamento | Ciascuna spira dell’ elica, percorsa da corrente, si comporta come una lamina magnetizzata ed attrae le spire adiacenti, sicché l’elica si contrae e perde il contatto con la vaschetta di mercurio: per gravi-tà si ristabilisce il contatto e si ha una nuova contrazione. Introducendo la sbarra cilindrica di ferro all’interno dell’elica, si ha una esaltazione dell’eff etto di contrazione dell’elica stessa perché l’induzione magnetica prodotta viene moltiplicata per la permeabilità magnetica relat iva del ferro. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Peter Mark Roget |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 283,4632 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 5 |
Ripiano | C |
Scheda tecnica del produttore | no |
Collocazione | Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Galvanometro- Amperometro a zero centrale | descrizione e funzionamento |
museiscientifici/giuliocesare_roma/elica_di_roget_2.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin