Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:giuliocesare_roma:elettroscopio_condensatore

Elettroscopio condensatore

Elettroscopio condensatore, Immagine di Lab2Go

Descrizione

L'elettroscopio condensatore fu ideato da Alessandro Volta negli anni Ottanta del XVIII secolo per rilevare cariche elettriche molto deboli.

Elettroscopio condensatore

Numero d'inventario -
Nome dello strumento Elettroscopio condensatore

Dati scientifici

Epoca XVIII secolo
Costruttore Officine Galileo
Dimensioni (in mm.) Altezza 340 mm Larghezza 260 mm Lunghezza 140 mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Foglie d'oro, plastica, metallo e vetro
Descrizione Strumento di rilevazione di cariche elettriche deboli
Funzionamento L'artificio consiste nel far variare considerevolmente la capacità dell'elettrometro agendo sul condensatore ad armatura mobile avvitato alla sua sommità.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore Alessandro Volta

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 180540, 0285
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Ottimo
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio 5
Ripiano Inferiore partendo dal basso
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Liceo Classico Giulio Cesare Roma

Sitografia

Link Descrizione
Elettroscopio condensatore STRUMENTI IDEATI DA VOLTA

----

museiscientifici/giuliocesare_roma/elettroscopio_condensatore.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin