Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:giuliocesare_roma:elettroforo_di_volta

Elettroforo di Volta

Scheda integrata e rielaborata dal dott. Fabio Panfili.

Elettroforo di Volta, Immagine di Lab2Go

Descrizione

L'elettroforo di Volta è la più semplice macchina elettrostatica ad induzione e tra le più antiche. Alessandro Volta ne comunicò l'invenzione nel 1775 a J. Priestley. Esso era composto da un disco di metallo munito di manico isolante e da una schiacciata di resina isolante a forma di disco messa su un base cilindrica di legno.

Elettroforo di Volta

Numero di Inventario -
Nome dello strumento Elettroforo di Volta (o perpetuo)

Dati scientifici

Epoca
Costruttore ignoto
Dimensioni (in mm.) Base:diametro: 490 mm; spessore: 55 mm; disco: diametro: 390 mm; spessore:15 mm; manico: lunghezza: 290 mm.
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Miscuglio di resine in un piatto di ferro, e da un disco metallico dotato di manico di ebanite.
Descrizione Il mastice di Palmieri, (miscuglio di resine) è contenuto in un piatto di ferro; il disco di metallo con manico di ebanite presenta un orlo torico sporgente.
Funzionamento

provocando la scintilla, si può usare un elettroscopio. Il procedimento si può ripetere, ma dopo un po' di tempo la schiacciata disperde la sua carica nell'ambiente, specialmente se l'aria è un po' umida.|

Bibliografia Apparecchi per l'insegnamento della Fisica a cura del Prof. R. Magini, Officine Galileo, 1940. N 1041, pag. 247.
Eventuale iscrizione Officine Galileo N.186823
Inventore Alessandro Volta 1775

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 0288
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Evidenzia il fatto che nel conduttore si verifichi induzione elettrostatica ripetutamente e non un passaggio per contatto di carica tra schiacciata e scudo.

Dati relativi alla conservazione

Armadio 10
Ripiano B
Scheda tecnica del produttore Officine Galileo
Collocazione Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare

Sitografia

Link Descrizione
https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/elettroforo_di83/ Museo MITI
Elettroforo perpetuo Wikipedia, l'enciclopedia libera.
https://web.uniroma1.it/museofisica/accessori Dipartimento di Fisica Università La Sapienza di Roma (Teatro fisico della Sapienza di Roma - M. Grazia Ianniello)
L'elettroforo di Volta: l'accumulo di carica elettrica WeSchool

museiscientifici/giuliocesare_roma/elettroforo_di_volta.txt · Ultima modifica: 2025/02/12 14:13 da fabio.panfili