Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:giuliocesare_roma:diavoletto_di_cartesio

Ludione o Diavoletto di Cartesio

Ludione o Diavoletto di Cartesio, Immagine di Lab2Go

Descrizione

Il ludione (o diavoletto di Cartesio) è costituito da un recipiente di vetro cilindrico, pieno d'acqua, contenente una figurina cava (diavoletto) di vetro leggero con un piccolo foro. Al di sopra del cilindro è posta una membrana elastica gommata, legata saldamente.

Diavoletto di Cartesio

Numero di Inventario -
Nome dello strumento Ludione o Diavoletto di Cartesio

Dati scientifici

Epoca 1640
Costruttore ignoto
Dimensioni (in mm.) altezza: 230mm diametro: 40 mm diavoletto: 40 mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) recipiente: vetro di forma cilindrica. figurina (diavoletto): vetro leggero.
Descrizione strumento di misurazione della pressione dei liquidi
Funzionamento In un vaso colmo d'acqua si immerge il ludione, una figurina cava di vetro recante un piccolo foro. Il vaso è chiuso da una membrana elastica. Premendo sulla membrana, l'acqua penetra nel diavoletto che, così appesantito, scende verso il fondo del vaso.
Bibliografia Musis - Liceo Ginnasio Statale Giulio Cesare
Eventuale iscrizione -
Inventore Cartesio (ideato), Raffaello Magiotti

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 4381
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Lo strumento nella didattica è utilizzato per dimostrare la Legge di Pascal (la pressione esercitata su una superficie qualsiasi di un liquido si trasmette, con lo stesso valore, su ogni altra superficie a contatto con il liquido) e la Legge di Archimede (un corpo immerso in un liquido è soggetto ad una forza rivolta verso l’alto, detta spinta di Archimede, di intensità uguale al peso del volume del liquido spostato).

Dati relativi alla conservazione

Armadio N.9
Ripiano C
Scheda tecnica del produttore NO
Collocazione Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare

Sitografia

Link Descrizione
IL DIAVOLETTO DI CARTESIO Pagina web di una biologa e divulgatrice scientifica.
Diavoletto di Cartesio Wikipedia: l'enciclopedia libera.
DIAVOLETTO DI CARTESIO Community di persone appassionate di scienza e didattica.

museiscientifici/giuliocesare_roma/diavoletto_di_cartesio.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin