museiscientifici:giuliocesare_roma:condensatore_di_epino
Indice
Condensatore di Epino
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Condensatore di Epino |
Dati scientifici
Epoca | 1724-1802 |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | 300 mm x 220 mm x 15o mm |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | ottone vetro e legno |
Descrizione | Il dispositivo è costituito da due dischi di ottone disposti parallelamente e sostenuti tramite raccordo in ottone, da due colonne di vetro fissate su un supporto di legno. |
Funzionamento | Per mettere in funzione il dispositivo si pongono a contatto i due dischi con il dielettrico e si collegano , tramite catenelle, uno con una macchina elettrostatica e l'altro a terra. In tal modo si vengono ad accumulare sulle facce interne dei dischi cariche di segno opposto e su quelle esterne di segno contrario. Il condensatore di Epino, ideato dal fisico tedesco U.T. Aepinus (1724-1802), rappresenta un esempio di condensatore piano e si utilizza per accumulare quantità considerevoli di cariche su superfici relativamente piccole. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | U.T. Aepinus |
Dati storici
Data di entrata | 19 maggio 1993 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | ottime |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 2 |
Ripiano | A |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Condensatore di Epino | Il Regio Liceo Ariosto |
museiscientifici/giuliocesare_roma/condensatore_di_epino.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin