museiscientifici:giuliocesare_roma:campanello_elettrico_sotto_campana_di_vetro
Indice
Campanello elettrico sotto campana di vetro
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Campanello elettrico sotto campana di vetro |
Dati scientifici
Epoca | 1665 |
Costruttore | Otto von Guericke |
Dimensioni (in mm.) | 250X250X460 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | vetro, metallo,plastica, gomma |
Descrizione | Lo strumento è composto da una campana di vetro trasparente nella quale è sospeso un campanello elettrico alimentato attraverso gli elettrodi posti sulla sommità della campana. La campana di vetro viene poggiata su un disco ricoperto di gomma collegato, attraverso un foro centrale, ad una pompa aspirante. In aggiunta lo strumento presenta un termometro a mercurio. |
Funzionamento | L’esperienza consiste nell’ascolto del trillo del campanello mentre viene aspirata l’aria dalla pompa. Man mano che l'aria diminuisce, il suono si sente sempre meno. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Otto von Guericke |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 554-7416 (campanello) 4406(termometro) |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | Nessun intervento |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 9 |
Ripiano | B |
Scheda tecnica del produttore | Officine Galileo (Firenze) |
Collocazione | Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare |
Sitografia
museiscientifici/giuliocesare_roma/campanello_elettrico_sotto_campana_di_vetro.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin