museiscientifici:giuliocesare_roma:bussola_a_sospensione_cardanica
Indice
Bussola a sospensione cardanica
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Bussola a sospensione cardanica |
Dati scientifici
Epoca | Inizio XX sec. |
Costruttore | Officine Galileo |
Dimensioni (in mm.) | 160×140 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Ferro |
Descrizione | La scatola è sostenuta da un anello di ottone entro cui è girevole; l'anello gira a sua volta nella forcella verticale. La bussola rimane sempre orizzontale poiché il centro di gravità è molto basso. L'ago si trova al di sotto della rosa graduata e non è visibile. |
Funzionamento | Queste bussole sfruttano il magnetismo terrestre o i fenomeni da questo indotti . Si constata facilmente che un ago magnetico, sospeso per il proprio centro di gravità in un punto qualunque della Terra, si orienta in modo da risultare tangente (in assenza di campi magnetici estranei) alla linea di forza del campo magnetico terrestre che passa per il punto considerato. Nelle condizioni accennate, il piano verticale che contiene l'ago (piano del meridiano magnetico) forma, con quello del meridiano geografico nel punto, un angolo, chiamato di declinazione magnetica, che è funzione, generalmente nota con buona approssimazione, del punto considerato e del tempo. L'ago risulta anche generalmente inclinato, rispetto al piano orizzontale passante per il suo baricentro, di un angolo, denominato di inclinazione magnetica, variabile anch'esso da luogo a luogo e nel tempo. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Girolamo Cardano (presunto) |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 186940 e 257-55037 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 5 |
Ripiano | C |
Scheda tecnica del produttore | no |
Collocazione | Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare |
Sitografia
museiscientifici/giuliocesare_roma/bussola_a_sospensione_cardanica.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin