museiscientifici:giuliocesare_roma:apparecchio_telegrafico_ricevente
Indice
Apparecchio telegrafico ricevente
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Apparecchio telegrafico ricevente |
Dati scientifici
Epoca | 1800 |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | 230mm lunghezza, 110mm larghezza, 240mm altezza. |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | ferro, legno, ottone, carta |
Descrizione | È formato da una ruota di metallo collegata tramite una striscia di carta |
Funzionamento | È formato da un elettrocalamita che, al circolare di corrente, magnetizza un nucleo di ferro dolce. Esso attrae una leva: un'estremità ruota, l'altra fa urtare contro il bordo di un disco una strisciolina di carta. Il suo moto è dato da un meccanismo ad orologeria con carica a molla, mentre il disco è inchiostrato. La lunghezza della traccia di un inchiostro sulla carta dipenderà dalla durata della corrente. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Claude Chappe |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 0247 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Ottimo |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 6 |
Ripiano | C |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
- | - |
museiscientifici/giuliocesare_roma/apparecchio_telegrafico_ricevente.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin