museiscientifici:giuliocesare_roma:apparecchio_per_le_correnti_indotte
Indice
Apparecchio per le correnti indotte
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Apparecchio per le correnti indotte |
Dati scientifici
Epoca | 1855 |
Costruttore | Officine Galileo N° 180428 |
Dimensioni (in mm.) | Base 100, superiore 65/rocchetto 52/ altezza 260 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | metallo, vetro, legno, |
Descrizione | L'Apparecchio per le correnti indotte è formato da un rocchetto isolato e difeso esternamente con foglio di celluloide e un secondo in cui è introdotto un nucleo di ferro dolce. I tre pezzi costituiscono il rocchetto di indizione, che si può abbinare al tasto dell'apparecchio telegrafico o all'interruttore a ruota dentata |
Funzionamento | Questo apparecchio è uno strumento usato per evidenziare i fenomeni relativi alle correnti indotte all'interno di un conduttore in moto in un campo magnetico |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Léon Foucault |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 193,197,4582 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 6 |
Ripiano | B |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
- | - |
museiscientifici/giuliocesare_roma/apparecchio_per_le_correnti_indotte.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin