museiscientifici:giuliocesare_roma:apparecchio_marconi_grafico_trasmittente
Indice
Apparecchio Marconi grafico trasmittente
Descrizione
Il suo utilizzo è in relazione all'apparecchio telegrafico ricevente
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Apparecchio Marconi grafico trasmittente |
Dati scientifici
Epoca | Metà del Novecento |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | Lunghezza 400mm, larghezza 230mm, altezza 160mm |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Alluminio, legno, metallo |
Descrizione | Il trasmettitore ha una struttura orizzontale di legno su cui si innalzano quattro sostegni isolanti che reggono tre gambi orizzontali. Sulla parte verticale si trova un campanello elettrico sopra il quale è collocato il coherer. |
Funzionamento | E’ basato sul principio di funzionamento del componente chiamato “coherer” che è una specie di interruttore rudimentale formato da un tubetto di vetro contenente due elettrodi e della limatura di ferro, che si “chiude” quando viene eccitato dalla presenza di un’onda elettromagnetica. Grazie a questo speciale dispositivo, l’apparecchio può attivare una stampante di tipo telegrafico ogniqualvolta viene ricevuto un segnale elettromagnetico che trascrive un punto sulla carta quando il segnale è di breve intensità se invece sarà prolungato verrà trascritto un trattino. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Guglielmo Marconi |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 0275 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Ottimo |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 6 |
Ripiano | C |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Telegrafia senza fili - genesi della Radio | Museo della fondazione proPosta |
Telegrafo senza fili di Marconi | Liceo Statale Ippolito Nievo Padova. |
museiscientifici/giuliocesare_roma/apparecchio_marconi_grafico_trasmittente.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin