Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:giuliocesare_roma:apparecchio_di_oersted

Apparecchio di Oersted

Apparecchio di Oersted, Immagine di Lab2Go

Apparecchio di Oersted

Numero di Inventario -
Nome dello strumento Apparecchio di Oersted

Dati scientifici

Epoca 1930
Costruttore Officine Galileo
Dimensioni (in mm.) lunghezza: 260; profondità: 100; altezza: 155
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) legno e metallo
Descrizione Costituito da un supporto metallico connesso a due morsetti. Sul supporto sono posti tre aghi ruotanti su un perno a bassissimo attrito. Un ago è posto al centro del tratto orizzontale superiore, uno su un supporto metallico laterale, sulla verticale del precedente, ed uno sul tratto orizzontale inferiore. Quest'ultimo non è in grado di ruotare liberamente in quanto tocca un morsetto.L'apparecchio è posto su un basamento in legno.
Funzionamento Si osserva che, al passaggio di una forte corrente attraverso il conduttore, la direzione dell'ago magnetico in esso inserito cambia, posizionandosi in modo perpendicolare rispetto alla direzione della corrente. Ciò dimostra che la corrente elettrica produce un campo magnetico.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore Hans Christian Ørsted

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 0190 e 177193
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione funzionante
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio 4
Ripiano D
Scheda tecnica del produttore NO
Collocazione Piano 1, laboratorio di Fisica

Sitografia

Link Descrizione
Apparecchiature di Elettromagnetismo Pagina web con la descrizione e funzionamento.



museiscientifici/giuliocesare_roma/apparecchio_di_oersted.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin