Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:giuliocesare_roma:apparecchiatura_di_tesla

Apparecchiatura di Tesla

Apparecchiatura di Tesla, Immagine di Lab2Go

Apparecchiatura di Tesla

Numero di Inventario -
Nome dello strumento Apparecchiatura di Tesla

Dati scientifici

Epoca 1950
Costruttore Sconosciuto
Dimensioni (in mm.) lunghezza 415; profondità 335; altezza 370
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) legno, plastica, metallo
Descrizione Il trasformatore è costituito da una bobina primaria, a 9 spire di cavo spesso, e una bobina secondaria, dotata di numerose spire di filo conduttore che poggiano su una base in legno. La bobina primaria veniva alimentata con corrente continua a impulsi, la quale produceva un campo elettromagnetico variabile in cui era immersa la bobina secondaria. Per via del fenomeno dell’induzione elettromagnetica, nella seconda bobina veniva indotto un passaggio di corrente elettrica oscillante ad alta tensione. Grazie a questo trasformatore si potevano riprodurre esperimenti sull’elettricità alternata ad alta tensione.
Funzionamento Attraverso questa apparecchiatura è possibile produrre onde elettromagnetiche che sono rilevate da antenne di varia forma o lampadine.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore Nikola Tesla

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 0281
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione funzionante
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio 6
Ripiano A
Scheda tecnica del produttore no
Collocazione Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare

Sitografia

Link Descrizione
Apparecchio di TeslaPagina web con la descrizione e funzionamento.
TRASFORMATORE DI TESLA PER ESPERIENZE SULL'ALTA FREQUENZA MODIFICATO DA ELSTER-GEITEL Pagina web dell'Università degli Studi di Padova con la descrizione e funzionamento.

museiscientifici/giuliocesare_roma/apparecchiatura_di_tesla.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin