Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:giuliocesare_roma:amperometro_e_voltometro

Amperometro e Voltmetro

Amperometro e Voltmetro, Immagine di Lab2Go

Galvanometro

Numero di Inventario -
Nome dello strumento Amperometro e voltometro

Dati scientifici

Epoca 1929
Costruttore -
Dimensioni (in cm.) 30x20x33
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) rame,plastica,metallo
Descrizione L'amperometro è uno strumento per la misurazione dell’intensità di corrente elettrica. La misura è indicata da un indice, digitale o analogico, su di una scala graduata in ampere o in multipli o sottomultipli (mA: milliamperometro; in μA microamperometro). L'ampere si distingue dal voltaggio (differenza di energia a due estremi del trasformatore), e dalla resistenza. L'amperaggio può misurare sia la corrente continua, quando il flusso di corrente da un estremo all'altro è costante, sia la corrente alterata, quando la differenza di potenziale è sempre variabile.+ Un amperometro è caratterizzato, oltre che dalle proprietà metrologiche tipiche degli strumenti di misurazione, dalla sua resistenza interna, ossia la sua tendenza ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica. Il voltmetro è un dispositivo per misurare la tensione nell'unità di misura “Volt”. Tutti i modelli sono progettati per misurare sia la tensione DC che AC. Alcuni modelli possono anche misurare tensioni miste e mostrare il vero valore efficace anche con una tensione non sinusoidale. Questi tipi di voltmetro si chiamano True RMS (TRMS). Tuttavia, i modelli di oggi sono in grado di misurare altre grandezze elettriche.
Funzionamento Facendo circolare corrente continua nell'amperometro, la bobina subisce un momento direttamente proporzionale all'intensità di corrente, tuttavia esso è contrastato da una molla che esercita momento di ritorno proporzionale all'angolo di rotazione. Quando il momento della molla e quello della forza magnetica si compensano, l'indice si ferma ad un angolo di rotazione che è direttamente proporzionale al momento applicato e alla corrente che circola nella bobina.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore -

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 0191,179640, 4575,186
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio 5
Ripiano B
Scheda tecnica del produttore no
Collocazione Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare

Sitografia

Link Descrizione
Amperometro Enciclopedia Treccani



museiscientifici/giuliocesare_roma/amperometro_e_voltometro.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin