Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:giuliocesare_roma:ago_magnetico_di_declinazione_e_inclinazione

Ago magnetico di declinazione e inclinazione

Ago magnetico di declinazione e inclinazione, Immagine di Lab2Go

Ago magnetico

Numero di Inventario -
Nome dello strumento Ago magnetico di declinazione e inclinazione

Dati scientifici

Epoca inizi '900
Costruttore -
Dimensioni (in cm.) 9x9x23
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) ottone, ferro, acciaio
Descrizione Un ago magnetico bilanciato prima della magnetizzazione può ruotare all’interno di un goniometro in ottone nichelato che può essere posizionato sia sul piano verticale che su quello orizzontale utilizzando l’apposito supporto costruito completamente in ottone per non interferire con il magnetismo terrestre.
Funzionamento Sul piano verticale funziona come bussola di inclinazione, mentre su quello orizzontale come normale bussola di declinazione.Serve a determinare gli angoli di declinazione e inclinazione che forniscono la direzione del campo magnetico terrestre.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore -

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 202,186940
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione molto buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio 5
Ripiano C
Scheda tecnica del produttore no
Collocazione Corridoio del primo piano del Liceo Classico Giulio Cesare

Sitografia

Link Descrizione
Ago magnetico di inclinazione e declinazione Collezione Liceo Scientifico Alessandro Serpieri Rimini



museiscientifici/giuliocesare_roma/ago_magnetico_di_declinazione_e_inclinazione.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin