Epoca | I secolo |
Costruttore | |
Dimensioni (in mm.) | 300mm (lunghezza) 130mm (larghezza) 130mm (profondità) |
Materiali | Sughero, Vetro, Rame, Ferro, Ghisa |
Descrizione | Lo strumento è formato da una sfera in rame vuota inserita su un palo di ferro che poggia su una base. In cima alla sfera è presente un tappo in sughero e ai lati in alto della sfera sono collocati due tubi in vetro piegati in un angolo di 90°. |
Funzionamento | L’Eolipila viene posizionata all’interno di un recipiente pieno d’acqua. L’acqua viene poi portata a una temperatura elevata in modo tale che essa possa evaporare. Il vapore finisce quindi all’interno della sfera per fuoriuscire successivamente attraverso i due tubi collocati in cima alla sfera. Il vapore, uscendo, provoca una spinta da entrambi i lati della sfera facendola girare, in questo modo Erone ideò un primitivo motore a getto. |
Bibliografia | |
Eventuale iscrizione | |
Inventore | Erone |
Data di entrata | |
Inventario | |
Vecchi numeri di inventario | |
Donato - comperato - provenienza |
Stato di conservazione | Usato |
Descrizione interventi effettuati | |
Nome restauratore | |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica |
Armadio | S |
Ripiano | 2 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Aula Valerio Mengarini |