museiscientifici:ennioquirinovisconti_roma:telescopio_gregoriano
Indice
Telescopio gregoriano
Dati scientifici
Epoca | XVII Secolo |
Costruttore | James Gregory |
Dimensioni (in mm.) | 750×500 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Metallo, vetro |
Descrizione | Si tratta di un telescopio a riflessione, detto gregoriano da James Gregory (1638-1675) che nel 1663 propose questo tipo di strumento . I raggi luminosi provenienti dall'oggetto osservato penetrano nel tubo e colpiscono uno specchio circolare concavo e forato in prossimità dell'oculare. Da esso vengono riflessi su di un piccolo specchietto posto al centro dello strumento situato sull'asse ottico oltre il fuoco e sono rinviati all'oculare attraverso il foro dello specchio principale. La messa a fuoco avviene spostando lo specchietto tramite una lunga asta filettata. L'immagine che si forma dietro lo specchio forato è diritta. Questo oggetto non si chiama gregoriano per il suo appartenere alla ex Università Gregoriana, ma per un fabbricante di telescopi della metà del Seicento, James Gregory appunto. Questo telescopio ha una fortuna breve, ben presto sostituito nel Settecento dai telescopi newtoniani. Ci sono notizie di un passaggio a Roma di James Gregory tra il 1664 e il 1668, e questo potrebbe far ipotizzare che il telescopio fosse tra gli strumenti ottici del museo di Kircher. Peraltro quegli anni sono una stagione particolarmente significativa per la produzione di telescopi più sofisticati del telescopio galileiano, in particolar modo a Roma per l'opera di Eustachio Divini. Gli anni Sessanta del Seicento sono tra l'altro gli anni delle dispute sugli anelli e i satelliti di Saturno, che richiedono i telescopi più sofisticati del tempo, e che coinvolgono direttamente esponenti del Collegio Romano. Kircher ha inoltre una predilezione particolare per gli strumenti ottici, specie in grado di mostrare illusioni. |
Funzionamento | Osservazione astri |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | James Gregory |
Dati storici
Data di entrata | 1870 |
Inventario | 154 |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | Museo kircheriano |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | ottimo |
Descrizione interventi effettuati | Pulito e restaurato dall'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, oggi museo Galileo |
Nome restauratore | Paolo Brenni |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | Lezioni di storia della scienza e visite guidate |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | Vetrina centrale |
Ripiano | Primo |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | WunderMusaeum |
Sitografia
museiscientifici/ennioquirinovisconti_roma/telescopio_gregoriano.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:29 da qcadmin