Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:ennioquirinovisconti_roma:sirena_di_helmholtz

Sirena di Helmholtz

Descrizione

Sirena di Helmholtz

Numero di Inventario 165
Nome dello strumento Sirena doppia di Helmholtz

Dati scientifici

Epoca 3/4 XIX sec.
Costruttore Emil Stohrer Leipzig
Dimensioni (in mm.) 187x151x400
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) ottone, legno
Descrizione Due dischi metallici sono montati sullo stesso asse e recano una serie di fori concentrici.
Funzionamento I dischi metallici vengono posti in rapida rotazione da un getto d'aria. Le periodiche interruzioni del getto producono suoni la cui frequenza è determinabile mediante un contagiri posto sull'asse della sirena.
Bibliografia Paolo Brenni - Catalogo di fisica del liceo Visconti.
Eventuale iscrizione Emil Stohrer Leipzig
Inventore Hermann von Helmholtz

Dati storici

Data di entrata 1878
Inventario 165
Vecchi numeri di inventario XVIII 8
Donato - comperato - provenienza Gabinetto di fisica del Collegio Romano

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Descrizione interventi effettuati Pulitura
Nome restauratore Dott. Paolo Brenni
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Veniva prevalentemente usata per studiare fenomeni acustici quali i battimenti.

Dati relativi alla conservazione

Armadio 3
Ripiano 2
Scheda tecnica del produttore no
Collocazione Wunder Musaeum (aula superiore)

Sitografia

Link Descrizione
Sirena doppia di Helmholtz Informazioni



museiscientifici/ennioquirinovisconti_roma/sirena_di_helmholtz.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:29 da qcadmin