Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:ennioquirinovisconti_roma:caleidofono_di_wheatstone

Caleidofono di Wheatstone

Caleidofono di Wheatstone

Numero di Inventario 28
Nome dello strumento Caleidofono di Wheatstone

Dati scientifici

Epoca Metà XIX sec.
Costruttore -
Dimensioni (in mm) 355 x 170 x 315
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Acciaio, ottone, piombo, legno
Descrizione Su di una tavoletta di legno, munita di vite calante e zavorrata con un massa di piombo, sono fissate, mediante dischi di ottone, sei asticelle di acciaio a sezione rettangolare diversa, disposte su due file. Solo una è a sezione quadrata e corrisponde al rapporto 1:1. Su ogni disco di ottone è inciso il rapporto fra due numeri interi pari al rapporto fra le dimensioni dei lati delle asticelle, come si vede nei particolari delle foto seconda e terza. Alcuni esempi dei rapporti e delle corrispondenti figure di Lissajous sono visibili nella figura. Ciascuna delle asticelle ha sulla estremità superiore una sferetta di acciaio ben lucidata per riflettere una sorgente di luce che la illumini dall'alto.
Funzionamento Le oscillazioni delle asticelle, di sezione diversa, sono il risultato di due vibrazioni perpendicolari fra loro (che dipendono dalle dimensioni della sezione) e producono alcune delle figure descritte dal fisico Lissajous. Illuminando le sferette queste figure appaiono all'osservatore come traiettorie luminose, questo fatto è dovuto alla persistenza dell'immagine sulla retina dell'occhio.
Bibliografia Paolo Brenni - Collezione Strumenti di Fisica del Liceo E. Q. Visconti -Roma, a cura di A. Orlandi e W. Russell.
Eventuale iscrizione -
Inventore Charles Wheatstone 1802 - 1875

Dati storici

Data di entrata 1878
Inventario 28
Vecchi numeri di inventario XVIII 48
Donato - comperato - provenienza Gabinetto di fisica del Collegio Romano.

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Descrizione interventi effettuati Pulitura
Nome restauratore Dott. Paolo Brenni
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Questo strumento dimostrativo permette di visualizzare la composizione di due oscillazioni tra loro perpendicolari (figure di Lissajous).

Dati relativi alla conservazione

Armadio 3a
Ripiano Primo
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Wundermusaeum

Sitografia

museiscientifici/ennioquirinovisconti_roma/caleidofono_di_wheatstone.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1