Lab2Go-HUB
L'emergenza sanitaria COVID-19 ha significato, per scuole e ricercatori, un incremento delle attività a distanza, che si traduce, nell'ambito di Lab2Go, nella ridefinizione e rimodulazione di alcuni aspetti del progetto.
Indubbiamente, trasferire “a distanza” le attività ha comportato e comporta alcune criticità (sia per la didattica che per la ricerca), ma (come già abbiamo fatto per Lab2Go@Home), abbiamo deciso di trasformare un'emergenza in risorse e opportunità.
La distanza, infatti, se costituisce un ostacolo per alcune attività, può creare anche “vicinanza” grazie ad azioni on-line che possono mettere in contatto realtà geograficamente separate. In questo modo, è possibile rispondere concretamente a quello che era un principio ispiratore del progetto Lab2Go già dalla sua fondazione, ossia realizzare le condizioni per “fare rete” (tra scuole, università, enti di ricerca), mettendo in pratica azioni di condivisione che siano da stimolo e impulso per tutti i partecipanti.
Negli ultimi anni, Lab2Go ha già iniziato a espandersi - geograficamente - estendendo il proprio raggio d'azione dall'area romana a tutto il territorio nazionale. Questa espansione può essere amplificata attivando contatti con altre iniziative dirette alle scuole, alla formazione dei docenti e all'ampliamento dell'offerta didattica.
Introduciamo questa pagina come “Hub”, punto di raccolta di link, segnalazioni, iniziative con cui siamo venuti a contatto in questi mesi (alcune promosse da colleghi ricercatori) e che abbiamo selezionato perché riteniamo possano essere di interesse per i partecipanti Lab2Go (scuole, docenti, studenti, borsisti e tutor).
Link | Descrizione |
---|---|
AggiornaMenti | Corso di formazione di didattica della scienza promosso da INFN-Ferrara e rivolto principalmente ai docenti delle scuole secondarie di primo grado, con l'obiettivo di trasmettere un metodo di insegnamento delle scienze (fisica, chimica, tecnologia, energia, ambiente) attivo e collaborativo, basato sulla didattica laboratoriale. Si presentano esperimenti a basso costo che permettono attività pratiche in qualsiasi contesto. |
Opus Facere | Progetto didattico-educativo; rete di istituti scolastici e partner pubblici e privati; area: Bologna; ambiti: agroalimentare, ICT, meccanica-robotica, salute, materiali, ambiente. |
RawMaterialsAcademy | RM@School, Virtual Centre proposing experiments and activities to 10-19 years-old students on topics related to raw materials (multilingual materials). Italian partner: CNR. |
LdR - Linguaggio della Ricerca (Bologna) | Progetto di divulgazione scientifica rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado, promosso da ricercatori dell'Area della Ricerca di Bologna del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Il progetto si avvale anche della collaborazione di ricercatori dell’ Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e di esperti afferenti al Rotary Felsineo International. Vedere anche LdR Network Nazionale (promosso da ISM-CNR). |