La scheda Arduino Uno ha un porta usb di tipo B utile all'alimentazione e alla comunicazione seriale con il computer.
Ha anche una porta unicamente dedicata all'alimentazione tramite un trasformatore.
Ogni scheda Arduino è caratterizzata dal suo insieme di pin, che cambia da modello a modello. Arduino Uno è presenta 14 pin digitali, 6 pin analogici e altri 11 con funzionalità specifiche.
I pin digitali sono in grado di riconoscere o riprodurre solo due stati, HIGH e LOW. Lo stato LOW corrisponde ad una tensione di circa o Volt e e lo stato HIGH a circa 5 Volt.
I pin digitali sono marcati sulla scheda con i numeri da 0 a 13.
I pin 3, 5, 6, 9, 10, 11 (che presentano una ∼ accanto al numero), sono inoltre capaci di modulazione PMW.
I pin analogici sono marcati con i numeri da A0 ad A5.
Sono in grado di misurare tensioni comprese tra gli 0 e i 5 Volt con una risoluzione fissa di 10 bit (restituisce valori compresi tra 0 e 1023).
Sono presenti sulla scheda tre pin marcati GND che permetto il collegamento a massa (lo 0 del potenziale).
I pin marcati 5V e 3.3V forniscono la tensione.
Il pin marcato Vin serve a fornire energia alla scheda tramite un cavetto (si devono fornire 5 Volt).
I restanti pin servono alla comunicazione con alcuni moduli che utilizzano protocolli speciali.