Indice
Una guida sintetica al corretto uso dei namespace del wiki di LAB2GO
Lo scopo di questa pagina e' di fornire indicazioni quanto più univoche possibile su dove sistemare nuovi contenuti nel wiki di LAB2GO, in accordo alle linee guida del progetto.
Ad alto livello, abbiamo tre tipi di namespace (NS):
- il playground
- il namespace della specifica disciplina (che tipicamente contiene vari sotto-namespace)
- (per chi ne ha fatto richiesta) il media space della scuola
Il playground
Questo NS è transiente, ovvero il suo contenuto può essere eliminato in qualunque momento. Tipicamente viene svuotato all'inizio di ogni edizione di LAB2GO.
Scopo di questo namespace è permettere ai nuovi utenti di familiarizzarsi con la sintassi del wiki e sperimentare la creazione di pagine.
Le pagine contenute nel playground sono:
- invisibili all'esterno (private); solo gli utenti registrati le possono vedere.
- modificabili da qualunque utente registrato
- transienti
Il namespace della disciplina
Questi namespace costituiscono la parte centrale (originale) del progetto LAB2GO. Ogni disciplina che partecipa al progetto ha un NS dedicato, organizzato secondo le specifiche di chi coordina la disciplina; può includere sotto-namespace; è possibile realizzare “template di pagina” per ciascun sotto-namespace, anche questi definiti dai coordinatori di disciplina.
Il contenuto di questi namespace è in parte pubblico (le pagine pubblicate, ovvero verificate e approvate dai responsabili di ciascuna disciplina, sono visibili a tutti, inclusi gli utenti non registrati) ed in parte privato (le pagine appena create che sono in fase di editing pre-pubblicazione).
Le pagine contenute in questi namespace descrivono elementi della disciplina senza alcun riferimento ad un particolare istituto. Ad esempio, la descrizione di cosa è un voltmetro come strumento di misura e come funziona in astratto (senza riferirsi ad un particolare strumento disponibile in un particolare istituto) appartiene a questo spazio. Invece, la descrizione e le note d'uso di un particolare modello di voltmetro, disponibile presso uno specifico istituto devono essere inserite nel media space dell'istituto in questione, includendo, ad esempio, le foto dello strumento, il manuale d'uso e così via.
Più in dettaglio, l'attuale organizzazione dei namespace “disciplina”, introdotta al fine di monitorare la qualità delle pagine, prevede che le pagine sono:
- invisibili all'esterno se il nome del sub-namespace finisce in _draft; solo gli utenti registrati le possono vedere
- visibili all'esterno altrimenti
- la pagine nei namespace _draft sono modificabili da qualunque utente registrato, attivo nella specifica disciplina
- le pagine nei namespace non _draft sono modificabili esclusivamente dagli editor di secondo livello (tutor, coordinatori)
- permanenti, ovvero contenuto a lungo termine di LAB2GO
Il media space della scuola
Questo spazio nasce per essere di complemento alla pagina della scuola. Il suo scopo principale è contenere materiali relativi alla specifica scuola. La descrizione di un particolare strumento disponibile nel laboratorio della scuola, va qui, come anche le foto dello strumento, il manuale d'uso e così via. Si possono inserire anche informazioni relative alla specifica attività svolta nella scuola (esempio: diario delle attività, multimedia dello svolgimento delle esperienze, …).
Le pagine contenute nel media space di una scuola sono:
- visibili a tutti
- modificabili esclusivamente da chi può modificare la pagina della scuola (editor e partecipanti di quella scuola)
- permanenti o transienti secondo il giudizio di chi gestisce la scuola
Il tutor assegnato alla scuola può richiedere la creazione del media space contattando wiki.lab2go@gmail.com.