Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
fisica:strumenti:voltmetro [2018/05/16 16:02] pia.astone |
fisica:strumenti:voltmetro [2019/11/18 09:11] (versione attuale) davide.fallara [Voltametro di Hofmann] |
||
---|---|---|---|
Linea 26: | Linea 26: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ====== Voltametro di Hofmann====== | ||
+ | |||
+ | //**Descrizione**// | ||
+ | Il voltametro di Hofmann è un apparecchio per elettrolizzare l'acqua, | ||
+ | E' formato da tre cilindri in vetro verticali ed uniti. Un elettrodo in platino viene messo sul fondo di ognuno dei cilindri esterni, connesso con i terminali positivi e negativi di una sorgente elettrica. Con lo scorrere della corrente si forma ossigeno dall'anodo e idrogeno gassoso dal catodo. Ogni gas lascia l'acqua e si raccoglie in cima ai due tubi esterni. | ||
+ | |||
+ | La presenza di gas nel tubo di raccolta si può rilevare con un fiammifero o "scheggia di legno ardente"; l'ossigeno farà immediatamente erompere la fiamma del fiammifero facendola diventare di un bianco luminoso e bruciare vigorosamente, mentre la presenza di gas di idrogeno farà bruciare il fiammifero appena un poco più brillantemente. | ||
+ | |||
+ | {{ :fisica:strumenti:indexvoltometro.jpeg?direct&200 |}} | ||
+ | === ESPERIENZE === | ||
+ | |||
+ | {{tablelayout?colwidth="250px,360px}} | ||
+ | |||
+ | ^esperienze ^Descrizione ^ | ||
+ | [[fisica:esperienze:elettrolisi|Elettrolisi]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===Sitografia=== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {{tablelayout?colwidth="250px,360px}} | ||
+ | ^Link ^Descrizione ^ | ||
+ | |[[https://www.youtube.com/watch?v=rVb59rZseRc|Voltometro di Hoffman ]]|Video yt sul funzionamento dello strumento| | ||
+ | |[[http://www.bisceglia.eu/chimica/lab/eletth2o.html|Elettrolisi ]]| Pagina esplicativa riguardante l'elettrolisi| | ||
+ | |||
+ | | ||
+ | \\ | ||
+ | {{tag>elettrolisi}} | ||
{{tablelayout?colwidth="250px,360px}} | {{tablelayout?colwidth="250px,360px}} | ||
Linea 36: | Linea 67: | ||
{{tablelayout?colwidth="250px,360px}} | {{tablelayout?colwidth="250px,360px}} | ||
^Sitografia ^ | ^Sitografia ^ | ||
- | | http://www.robertobigoni.it/Fisica/Studenti/Condensatore/Mignani/circuitoRC/rc/voltmetro.htm| | + | | [[http://www.robertobigoni.it/Fisica/Studenti/Condensatore/Mignani/circuitoRC/rc/voltmetro.htm|Definizione]]| |
- | | http://fisica.unipv.it/Mihich/Voltmetri_amperometri_e_multimetri.pdf| | + | | [[http://fisica.unipv.it/Mihich/Voltmetri_amperometri_e_multimetri.pdf|Definizione]]| |
\\ | \\ |