La vite idraulica di Archimede, detta anche còclea o vite senza fine, è uno strumento elementare usato per sollevare un liquido o un solido in granuli.
Essa consiste in una vite alloggiata in un tubo che, se azionata da una manovella, viene messa in rotazione ed è in grado di sollevare un liquido trasportandolo da un'estremità all'altra del tubo: alla base della vite si raccoglie una certa quantità di materiale che per ogni giro avanza di una distanza pari al passo della vite, finché una volta in cima non e` scaricata in un serbatoio di immagazzinamento.\\
{{:fisica:strumenti:vite.gif?300 |}}\\
{{:fisica:strumenti:pp.jpg?350 |}}
USO:
Le possibilità di applicazione di questo strumento sono molteplici;
Lo sfruttamento degli effluenti trattati dagli impianti di depurazione;
* In campo alimentare, si usa nei canali aperti colmi d’acqua per il trasporto di frutta e verdura o, nel caso di farine, cereali, granaglie, caffè, zucchero e granulari in genere, la coclea svolge non solo la funzione di trasporto, ma anche quella di dosatore del prodotto.
* Nel caso dei gas, può essere utilizzata al fine di generare dei flussi a pressione variabile, con lo scopo di realizzare dei compressori assiali.\\
{{:fisica:strumenti:archimedes-screw_one-screw-threads_with-ball_3d-view_animated_small.gif?200 |}}\\
\\
\\
\\
\\
\\
\\
\\
CENNI STORICI:
Basandosi sulla testimonianza di Diodoro Siculo, l'invenzione della vite e` attribuita ad Archimede di Siracusa (287-212 a.C.)
Esperienze possibili | Descrizione |
---|
Link | Descrizione |
---|---|
Funzionamento e applicazioni | Ponendo in rotazione la vite, ogni passo raccoglie una certa quantità di sostanza, che viene sollevata lungo la spirale fino ad uscire dalla parte superiore e infine essere scaricata in un bacino di accumulo. |
Vite di Archimede | Approfondimento sulla vite di Archimede. |
Vite di Archimede | Pagina Wikipedia. |
Video divulgativo | Video divulgativo riguardante la vite di Archimede. |