Descrizione
Il tubo di interferenza di Quincke e` formato da un tubo di ottone che presenta una diramazione ad U, una delle due parti di questa diramazione e` di lunghezza variabile. Generando un suono per mezzo di un diapason all’ingresso ed ascoltando per mezzo di un auricolare in uscita si udirà un suono rinforzato o smorzato a seconda della differenza dei cammini nei due tubi e precisamente si avrà interferenza costruttiva e quindi un rinforzo del suono La lunghezza della parte variabile serve a far variare fase alle onde acustiche che vanno all`interno del tubo. Esso viene sovente impiegato per dimostrazioni del fenomeno di interferenza, cioè un fenomeno dovuto alla sovrapposizione, in un punto dello spazio, di due o più onde.
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
Onde che interferiscono | Dimostrazione degli effetti di interferenze costruttive e distruttive |
Interferenza | Esperimenti sull'interferenza e applicazione del tubo di Quincke |
Link | Descrizione |
---|---|
Tubo di Quincke | Approfondimento sul Tubo di Quincke |
Interferenza di suoni | Interferenza di onde sonore e applicazioni |
Interferenza | Pagina Wikipedia sull'interferenza |
Youtube | Video esplicativo |