Descrizione
Questo strumento fu utilizzato da Jean Perrin nel 1895 per dimostrare che i raggi catodici trasportano cariche negative.
Il tubo porta al sul interno un cilindro metallico C in comunicazione con un elettrometro E. Il cilindro ha un piccolissimo foro rivolto verso il catodo, ed è circondato da una gabbia metallica G che funziona da schermo elettrico essendo in buona comunicazione con la terra.
Si constata che durante il funzionamento del tubo l’elettrometro acquista carica negativa. I raggi catodici, quindi, sono corpuscoli che portano una carica negativa.
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
Determinazione della Carica Specifica q/m dell'Elettrone | Verifica sperimentale del fatto che tutte le particelle in un fascio hanno lo stesso valore di q/m |
Link | Descrizione |
---|---|
Tubo di Perrin | Descrizione strumento |
Youtube | Esperimento di Thomson |