Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
fisica:strumenti:tubo_di_kundt [2019/07/03 11:27] clemente.smarra |
fisica:strumenti:tubo_di_kundt [2019/09/23 14:30] |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | {{tag>fisica strumenti fisica:strumenti}} | ||
- | {{:barra-strumento-new.png}} [[http://www.roma1.infn.it/LAB2GO/index.html|{{:fisica.jpg?nolink&|LAB2GO Scienza}}]] | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | ====== Tubo di Kundt ====== | ||
- | |||
- | //**Descrizione**// | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | {{:fisica:strumenti:kundt.jpg?400|}} | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | Il tubo di Kundt è uno strumento utilizzato per calcolare la lunghezza d'onda elastica nell'aria di sorgenti acustiche,da cui è possibile derivarne velocità e frequenza di propagazione. | ||
- | |||
- | |||
- | **Funzionamento:** | ||
- | Producendo un suono di fronte all'estremità aperta del tubo,si è in grado di generare le condizioni necessarie a produrre onde stazionarie rese visibili grazie alla presenza di polveri o sabbia. Calcolando la distanza //D// tra due nodi consecutivi(formati da cumuli di lamelle di sabbia) possiamo ricavare infine la lunghezza d'onda. | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | | ||
- | \\ | ||
- | |||