Descrizione
Il manovellismo di spinta rotativa, comunemente conosciuto come meccanismo biella-manovella è un sistema per la trasformazione di moto rettilineo alternato in circolare e viceversa. Tale meccanismo è costituito da tre elementi:
Manovella:è collegata con una coppia rotoidale (albero motore) al telaio e alla testa di biella
Biella:è collegato alla manovella e allo spinotto del pistone
Testacroce o Corsoio:è l'elemento che evita la trasmissione di forze laterali al pistone, facendo scorrere il piede di biella lungo una linea retta e che collega la biella al pistone, facendo sì che il pistone sia soggetto solo a forze lungo l'asse di scorrimento In alternativa il piede di biella può essere messo direttamente in collegamento con il pistone, senza l'uso del testacroce, infatti questo è il classico caso di maggiore applicazione del meccanismo.
Inoltre a seconda di come viene disposto l'asse di scorrimento del pistone il manovellismo può essere: Centrato, ovvero l'asse su cui scorre il pistone interseca l'asse dell'albero motore. Decentrato o Obliquo quando quest'asse non interseca l'asse dell'albero motore, ma risulta spostato in avanti o indietro.
Esperienze possibili |
---|
Trova larghissima applicazione in numerosi elementi meccanici, dove i più comuni sono: Motori a pistoni alternativi (endotermici e non),Sistemi di chiusura delle presse da stampaggio,Macchine utensili: come i demolitori o scalcinatori |
Link | Descrizione |
---|---|
Meccanismo biella-manovella | Approfondimento sul meccanismo biella-manovella |