Descrizione
Lo strumento viene utilizzato per dimostrare la diretta proporzionalità tra la velocità iniziale con la quale viene lanciato un proiettile e la sua gittata. Il trampolino è costituito da un tubo flessibile tenuto da un supporto; la parte terminale del tubo, orizzontale, è fissata ad una tavoletta di legno, che a sua volta viene fissata al tavolo tramite un morsetto. Nel tubo sono praticati dei fori a diverse altezze, nei quali viene inserito uno spillo per bloccare una pallina. Tolto quest'ultimo, la pallina percorre il trampolino e in seguito traccia un ramo di parabola per poi cadere a terra. Il tratto finale del trampolino è orizzontale, in modo tale che la pallina, lasciata cadere da un'altezza fissata, arrivi allo sbocco con velocità $v_0$ orizzontale. Si tratta quindi, di un lancio ad angolo $\theta = 0°$. Lo strumento può essere utilizzato per effettuare esperimenti con moto parabolico e/o urti e verificare il principio dell'energia meccanica.
Esperienze | Descrizione |
---|---|
Moto del proiettile | Esperimento teso a studiare il moto di un corpo sottoposto alla forza di gravità |
Urto elastico tra sfere |
Sitografia | Descrizione |
---|---|
Youtube | Lezione teorica su Moto Parabolico |
Urti | Riferimenti teorici sugli urti |
Moto del proiettile | Riferimenti teorici sul moto parabolico |
Principio conservazione energia meccanica | Riferimenti teorici sul prinicipio di conservazione dell'energia meccanica |