Descrizione
Questo strumento è costituito da un cilindro metallico chiuso sul davanti da una lastra di vetro. Inoltre, il tamburo è munito sul bordo di una feritoia cui è fissato uno specchio.
Funzionamento
Si riempie lo strumento fino circa a metà di acqua lattiginosa o diluita con fluorescina e lo si inserisce su un supporto verticale. Si fa allora penetrare all'interno del cilindro un fascio di luce e se ne studia il comportamento.
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
Link | Descrizione | |
---|---|---|
La collezione dell'Istituto di Istruzione Superiore "Pietro Scalcerle" di Padova | Fonte da cui e` presa la descrizione. | |[[http://www.arass-brera.org/it/indice-analitico/60-inventario/ottica/rifrazione/251-apparecchio-di-tyndall-per-lo-studio-della-rifrazione|Descrizione dell` O.N.L.U.S]] | Spiegazione riassuntiva del Tamburo di Tyndall. |
Descrizione dell I.S.I.S.S | Spiegazione del Tamburo di Tyndall. |