Descrizione
Una delle prime persone a pensare che i corpi materiali cadessero tutti nel vuoto (escludendo quindi qualunque effetto di attrito) con la stessa accelerazione, indipendentemente dalla loro massa, fu Galileo Galilei grazie a delle importanti intuizioni. Ma l'esperienza non era dalla sua parte, perché era impossibile all'epoca, isolare il sistema da ogni forma d'attrito. Lo strumento propone di misurare la caduta libera di un grave con velocità iniziale uguale a zero.
L'apparato strumentale è composto da: -un'elettrocalamita collegata ad un generatore di corrente attivabile tramite tasto telegrafico; -cronometro elettrico corredato di traguardi ottici sorretti su di una staffa metallica tramite morsetti; -metro utilizzato per misurare la distanza percorsa dal grave; -filo di piombo; -un grave.
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
Misura dell'accelerazione gravitazionale | www.sites.google.com/a/uniroma1.it/lab2go-wiki/home/project/caduta-del-grave-liceo-volterra |
Link |
---|
www.icarodidattica.it/ |
www.youtube.com/watch?v=i-UCK6397_k |