Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
fisica:strumenti:spettroscopiotascabile [2018/02/28 15:21] francesco.rosato |
fisica:strumenti:spettroscopiotascabile [2018/02/28 16:31] matteo.cattina [Sitografia] |
||
---|---|---|---|
Linea 11: | Linea 11: | ||
//**Descrizione**// | //**Descrizione**// | ||
- | Lo spettroscopio è uno strumento usato per l'osservazione e l'analisi dello spettro visibile della luce. Utilizzabile per esaminare l’emissione e l’assorbimento delle radiazioni spettrali. | + | Lo spettroscopio è uno strumento usato per l'osservazione e l'analisi dello spettro visibile della luce. Utilizzabile per esaminare l’emissione e l’assorbimento delle radiazioni spettrali. Funziona grazie ad un piccolo [[fisica:strumenti:prisma|Prisma]]. |
- | \\ | + | |
- | Funziona grazie ad un piccolo [[fisica:strumenti:prisma|Prisma]]. | + | |
{{:fisica:strumenti:syhsng.jpg?265|}} {{:fisica:strumenti:gadsf.jpg?196|}} {{:fisica:strumenti:pavesini.jpg?255|}} | {{:fisica:strumenti:syhsng.jpg?265|}} {{:fisica:strumenti:gadsf.jpg?196|}} {{:fisica:strumenti:pavesini.jpg?255|}} | ||
Linea 37: | Linea 35: | ||
^Link ^ | ^Link ^ | ||
- | |[[http://www.treccani.it/enciclopedia/spettroscopio/|Treccani]]| | + | |[[http://www.treccani.it/enciclopedia/spettroscopio/|Treccani]]| |
\\ | \\ | ||