Descrizione
Gli specchi di Fresnel permettono di realizzare le
condizioni per ottenere le “frange” di interferenza. L’apparecchio, che può essere fissato sul banco ottico, è composto di due specchi, disposti sul medesimo supporto:
uno è fisso, l’altro è girevole attorno
ad una cerniera, il cui asse coincide con il lato comune. Una vite micrometrica permette di orientare
opportunamente lo specchio girevole.
Le “frange” di interferenza sono costituite da una
successione di righe parallele, alternativamente
chiare e scure, che si possono raccogliere su uno
scher
mo sul quale arrivino due fasci di luce coerenti,
cioè
di uguale frequenza e relazione di fase costante
nel tempo, provenienti da sorgenti luminose
identiche ed estremamente vicine.
e immagini virtuali
create
dai
due specchi, in quanto duplicati di una sola sorgente,
sono tra di loro coerenti, e molto vicine tra
di loro essendo gli specchi quasi complanari,condidizione necessaria affinché le frange siano ben distinguibili.