Descrizione
Il solenoide è una bobina di filo conduttore avvolto a spirale molto stretta su un supporto a forma di cilindro o toro, che genera un campo magnetico quando è percorsa da corrente elettrica. Il campo magnetico generato è uniforme all'interno del solenoide con intensità direttamente proporzionale al numero di spire, all' intensità di corrente, invece, è inversamente proporzionale alla lunghezza del solenoide. Il campo può essere reso più intenso se la bobina viene avvolta attorno ad un nucleo di sostanza ferromagnetica.
Si parla di solenoide quando la lunghezza dell'avvolgimento di spire è maggiore di 10 volte il raggio; quando invece è minore di 10 volte si può parlare semplicemente di bobina.
Il campo di induzione magnetica generato dalla spira nell'approssimazione di solenoide infinito all'esterno del solenoide è nullo mentre all'interno del solenoide è costante ed è dato da:
$$B=\mu_0\frac{N\ I}{L}$$
Con $\mu_0$ permeabilità magnetica del vuoto, $L$ lunghezza del solenoide, $N$ il numero di spire ed $I$ la corrente che vi scorre all'interno.
Esperienze possibili |
---|
Deflessione degli elettroni |
Misura del campo magnetico terrestre |
Induzione elettromagnetica |