Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
fisica:strumenti:sfera_di_beccaria [2018/02/21 16:35] laura.ndoj |
fisica:strumenti:sfera_di_beccaria [2019/09/23 14:30] (versione attuale) |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
{{tag>fisica strumenti fisica:strumenti}} | {{tag>fisica strumenti fisica:strumenti}} | ||
- | {{autolink>INSERISCI QUI IL NOME DELLO STRUMENTO}} | ||
{{:barra-strumento-new.png}} [[http://www.roma1.infn.it/LAB2GO/index.html|{{:fisica.jpg?nolink&|LAB2GO Scienza}}]] | {{:barra-strumento-new.png}} [[http://www.roma1.infn.it/LAB2GO/index.html|{{:fisica.jpg?nolink&|LAB2GO Scienza}}]] | ||
Linea 6: | Linea 5: | ||
====== Sfera di Beccaria ====== | ====== Sfera di Beccaria ====== | ||
- | {{:fisica:strumenti:sferadibeccaria.jpg?200|}} Sfera cava costituita da ottone trattato, avente un’apertura circolare sulla parte superiore ed isolato dal suolo tramite un sostegno generalmente costituito da vetro e legno. Insieme ad essa è presente una sferetta, anch’essa di ottone trattato, provvista di manico isolante in vetro. | + | {{:fisica:strumenti:sferadibeccaria.jpg?200|}} |
- | L’apparecchio ha la funzione di evidenziare che in un conduttore isolato e in equilibrio elettrostatico le cariche si distribuiscono sulla sua superficie esterna; infatti, dopo aver elettrizzato la sfera cava, se la si tocca all’interno e all’esterno con la suddetta sferetta metallica, messa poi a contatto con un elettroscopio, si rileva che la carica elettrica si è distribuita esclusivamente sulla superficie esterna della sfera. | + | |
- | + | ||
+ | Sfera cava costituita da ottone trattato, avente un’apertura circolare sulla parte superiore ed isolata dal suolo tramite un sostegno generalmente costituito da vetro e legno. Insieme ad essa è presente una sferetta, anch’essa di ottone trattato, provvista di manico isolante in vetro. | ||
+ | L’apparecchio ha la funzione di evidenziare che in un conduttore isolato e in equilibrio elettrostatico le cariche si distribuiscono sulla sua superficie esterna; attraverso l`apertura nella quale si immerge all’interno una sonda fino a toccare la parete | ||
+ | interna, dopo aver caricato la sfera mediante una macchina elettrostatica,estratta la sonda.Si osserva che non ha acquistato carica elettrica: se ne deduce che questa è interamente distribuita sulla superficie esterna.Si può anche procedere nel modo seguente. | ||
+ | Se si pone a contatto la parete interna con un corpo carico, la carica si trasferisce sulla superficie esterna, come si deduce dal fatto che l’oggetto inserito viene scaricato completamente. | ||
^sitografia^ | ^sitografia^ |