Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
fisica:strumenti:radiometro_di_crookes [2019/07/14 21:43] clemente.smarra [Table] |
fisica:strumenti:radiometro_di_crookes [2020/11/26 09:07] federica.troni |
||
---|---|---|---|
Linea 9: | Linea 9: | ||
// | // | ||
+ | |||
Il radiometro di Crookes, conosciuto anche come “mulino a luce” o “motore solare”, è un particolare strumento ideato dal chimico William Crookes nel 1873. | Il radiometro di Crookes, conosciuto anche come “mulino a luce” o “motore solare”, è un particolare strumento ideato dal chimico William Crookes nel 1873. | ||
Eseguendo alcuni esperimenti di chimica molto accurati, mentre stava pesando alcuni campioni in una camera, in cui aveva creato un vuoto parziale per ridurre l' | Eseguendo alcuni esperimenti di chimica molto accurati, mentre stava pesando alcuni campioni in una camera, in cui aveva creato un vuoto parziale per ridurre l' | ||
- | Esso e` formato da una rotella con delle piccole pale dipinte di bianco da una parte e di nero dall' | + | Lo strumento |
// | // | ||
+ | |||
Il radiometro di Crookes consente l' | Il radiometro di Crookes consente l' | ||