Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
fisica:strumenti:pila_elettrica [2019/09/23 14:30] |
fisica:strumenti:pila_elettrica [2019/09/23 14:30] (versione attuale) |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | {{tag>fisica strumenti fisica:strumenti:pila elettrica}} | ||
+ | {{:barra-strumento-new.png}} [[http://www.roma1.infn.it/LAB2GO/index.html|{{:fisica.jpg?nolink&|LAB2GO Scienza}}]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ====== Pila elettrica ====== | ||
+ | |||
+ | //**Descrizione**// | ||
+ | |||
+ | La pila elettrica e` un dispositivo che genera energia elettrica a partire dall'energia chimica ottenuta dalla reazione di ossidoriduzione fra i due elettroliti contenuti al suo interno. Il flusso di elettroni fra le due sostanze genera una corrente continua, che si esaurisce quando la reazione raggiunge lo stato di equilibrio. | ||
+ | |||
+ | ===Esperienze=== | ||
+ | |||
+ | {{tablelayout?colwidth="250px,360px}} | ||
+ | ^Esperienze possibili ^Descrizione ^ | ||
+ | |||
+ | ===Sitografia=== | ||
+ | |||
+ | {{tablelayout?colwidth="250px,360px}} | ||
+ | ^Link ^Descrizione ^ | ||
+ | |https://it.wikipedia.org/wiki/Pila_%28elettrotecnica%29 | | | ||
+ | |http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/fisica/L-elettromagnetismo/La-corrente-elettrica/Approfondimenti/La-pila-elettrica.html | | | ||
+ | | ||
+ | \\ | ||
+ | |||