fisica:strumenti:pendolo
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
fisica:strumenti:pendolo [2022/04/20 07:01] – ↷ Pagina spostata da fisica:strumenti_hell:pendolo a fisica:strumenti:pendolo giulia.debonis | fisica:strumenti:pendolo [2023/05/18 22:09] (versione attuale) – fabio.panfili | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | {{page>" | ||
- | |||
{{tag> | {{tag> | ||
{{: | {{: | ||
Linea 6: | Linea 4: | ||
====== Il Pendolo ====== | ====== Il Pendolo ====== | ||
- | ====Descrizione==== | + | ===== Descrizione |
[{{ fisica: | [{{ fisica: | ||
- | Il pendolo semplice è un sistema fisico costituito da un filo inestensibile e da una massa puntiforme ($m$) fissata | + | Il pendolo semplice è un sistema fisico costituito da un filo inestensibile, di cui una estremità è appesa ad un sostegno, |
- | e soggetta all' | + | Questo sistema apparentemente banale è stato reso celebre |
- | Questo sistema apparentemente banale è stato reso celebre | + | |
- | + | ||
- | Quando viene applicata una forza alla massa essa oscilla attorno al suo punto di equilibrio, cioè l' | + | |
- | ====Pendolo semplice==== | + | |
- | È formato da un supporto rigido a forma di T e da una massa appesa ad un’asta o ad un filo di massa trascurabile. Quando la massa viene messa in moto, essa oscilla attorno al suo punto di equilibrio ovvero il punto in cui la posizione dell’asta o del filo è perfettamente verticale e di conseguenza la massa è all’altezza minima. | + | |
- | La formula per calcolare il periodo (tempo impiegato per compiere un' | + | |
- | $$T=2\pi | + | ===== Pendolo semplice ===== |
+ | Il [[fisica: | ||
+ | Infatti, assumendo che il moto avvenga costantemente nel piano verticale iniziale, sotto le ipotesi di piccole oscillazioni, | ||
+ | $$T= 2\pi\sqrt{\frac{L}{g}}$$ | ||
+ | dove: | ||
+ | * $L$ equivale alla **lunghezza del filo** che collega il peso all' | ||
+ | * $g$ è l' | ||
+ | * $T$ è il **periodo** di oscillazione | ||
- | Grazie a questa formula si può ricavare | + | Grazie a questa formula |
$$g=4\pi^2\frac{l}{T^2}$$ | $$g=4\pi^2\frac{l}{T^2}$$ | ||
- | ==== Equazione dinamica e calcolo | + | ===== Equazione dinamica e misura |
[{{ : | [{{ : | ||
La formula del periodo è giustificata dalle equazioni della dinamica: mostriamo infatti che per piccole oscillazioni il sistema è assimilabile a un oscillatore armonico. | La formula del periodo è giustificata dalle equazioni della dinamica: mostriamo infatti che per piccole oscillazioni il sistema è assimilabile a un oscillatore armonico. | ||
Linea 59: | Linea 59: | ||
- | È possibile notare che l' | + | È possibile notare che l' |
- | gravitazionale $g$ e dalla lunghezza del filo $l$ (isocronismo delle oscillazioni). | + | |
- | ====Altri tipi di pendolo==== | + | ===== Altri tipi di pendolo |
- | ===Pendolo triplo=== | + | ==== Pendolo triplo |
Per mettere in evidenza il fenomeno dell' | Per mettere in evidenza il fenomeno dell' | ||
- | === Pendolo bifilare=== | + | ==== Pendolo bifilare |
- | Il pendolo bifilare è costituito da una sferrata | + | Il pendolo bifilare è costituito da una sferetta |
Questo strumento tuttavia, presenta delle difficoltà sulla misura della lunghezza, data dalla distanza tra il centro di massa della sfera (coincidente con il suo centro geometrico) e la retta individuata dai due punti di sospensione del filo. Tale misura può portare a un errore sistematico che si riversa nella stima dell' | Questo strumento tuttavia, presenta delle difficoltà sulla misura della lunghezza, data dalla distanza tra il centro di massa della sfera (coincidente con il suo centro geometrico) e la retta individuata dai due punti di sospensione del filo. Tale misura può portare a un errore sistematico che si riversa nella stima dell' | ||
Linea 75: | Linea 74: | ||
[{{: | [{{: | ||
\\ | \\ | ||
- | ===Pagine dedicate ad altri tipi di pendolo === | + | ==== Pagine dedicate ad altri tipi di pendolo |
{{tablelayout? | {{tablelayout? | ||
^ Pagina Lab2Go ^ Tipo di pendolo^ | ^ Pagina Lab2Go ^ Tipo di pendolo^ | ||
- | | [[fisica:strumenti_hell: | + | | [[fisica:strumenti: |
- | | [[fisica:strumenti_hell: | + | | [[fisica:strumenti: |
- | | [[fisica:strumenti_hell: | + | | [[fisica:strumenti: |
| [[[ fisica: | | [[[ fisica: | ||
- | ====Esperienze==== | + | ===== Esperienze |
{{tablelayout? | {{tablelayout? | ||
^ Esperienze possibili^ Descrizione^ | ^ Esperienze possibili^ Descrizione^ | ||
Linea 89: | Linea 88: | ||
| [[fisica: | | [[fisica: | ||
- | ====Esperienze @Home ==== | + | ===== Esperienze @Home ===== |
{{tablelayout? | {{tablelayout? | ||
^ Esperienze possibili a casa ^ Descrizione^ | ^ Esperienze possibili a casa ^ Descrizione^ | ||
Linea 96: | Linea 95: | ||
- | ====Schede didattiche ==== | + | ===== Schede didattiche |
{{tablelayout? | {{tablelayout? | ||
^ Schede Didattiche ^ Descrizione^ | ^ Schede Didattiche ^ Descrizione^ | ||
| [[ fisica: | | [[ fisica: | ||
- | ====Sitografia==== | + | ===== Sitografia |
{{tablelayout? | {{tablelayout? | ||
^ Link ^ Descrizione | ^ Link ^ Descrizione |
fisica/strumenti/pendolo.1650438092.txt.bz2 · Ultima modifica: 2022/09/12 10:01 (modifica esterna)