L’ondoscopio è uno strumento di grande utilità in quanto permette di produrre delle onde nei liquidi e di studiare il loro movimento e i loro fenomeni di propagazione (diffrazione, riflessione, rifrazione e interferenza). È costituito da:
Sullo schermo si vedranno quindi le onde di cui la parte chiara corrisponde al ventre e la parte scura alla cresta. Graficamente si può solo calcolare la lunghezza d'onda($\lambda$) e quindi, nota la frequenza, dedurre il periodo ($T$) e la velocità in quanto
$$v=\frac{\lambda}{T}$$
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
Diffrazione attraverso una fenditura | I fenomeni nei quali l’onda modifica la propria direzione di propagazione, senza aver subito riflessione o rifrazione, prendono il nome di diffrazione. Nel nostro caso, la diffrazione dell’onda è prodotta da una fenditura nell’ostacolo. |
Rifrazione | La rifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo ad un altro nel quale la sua velocità di propagazione cambia. In un'onda superficiale prodotta sull'acqua, il fenomeno della rifrazione avviene anche quando l'onda passa attraverso una superficie che delimita due zone di profondità diversa, visto che queste si comportano sull'onda come due mezzi differenti. |
Riflessione | La riflessione avviene quando un'onda incontra un ostacolo che non può attraversare e viene rinviata indietro verso la sorgente. Quando un'onda viene riflessa, essa viene inoltre capovolta. Se la riflessione è totale, ovvero non vi è assorbimento dell'onda, l'onda riflessa trasporta la medesima quantità di energia dell'onda incidente. |
Interferenza di onde circolari | L'interferenza si verifica quando due onde si incontrano sul loro cammino. Un'importante caratteristica dell'interferenza tra onde è data dal fatto che l'onda risultante, descritta dal principio di sovrapposizione, non altera le due onde originarie, le quali, al di là della zona di sovrapposizione, mantengono le loro caratteristiche originarie. |
Link | Descrizione |
---|---|
Youtube | Video illustrativo sullo strumento |
Youtube | Video completo I parte sull'ondoscopio |
Youtube | Video completo II parte |
Optika Science | Sito di vendita |
Ondoscopio | Descrizione funzionamento ondoscopio ed esempi applicazioni |
Liceo Pascoli | Funzionamento di un ondoscopio |