Questa è una vecchia versione del documento!
Descrizione
L’apparato consiste in un potente magnete a U, una coppia di rotaie in ottone completa di spine e un asse in ottone.
Una fonte di alimentazione viene collegata alle rotaie.
Quando l’asse viene posizionato sulle rotaie il circuito elettrico è completo e l’asse viene respinto lungo le rotaie, verso il campo magnetico oppure lontano da esso.
In entrambi i casi, per ottenere l’effetto contrario bisogna utilizzare una corrente inversa.
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
Forza di Lorentz | Se un campo magnetico esercita una forza su un conduttore percorso da corrente, è lecito pensare che ogni particella carica che si muove in un campo magnetico subisce una forza, poiché la corrente è costituita da cariche in movimento. Questa forza è la forza di Lorentz, così detta dal nome del fisico olandese Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928), premio Nobel per la fisica nel 1902. |
Misura forza di Lorentz | Per calcolare l'intensità della forza di Lorentz partiamo dalla forza esercitata su un tratto di filo di lunghezza l percorso da una corrente I: $$F=B*I*l$$ Una particella con carica q che si muove in quel tratto di filo produce una corrente data dalla sua intensità di carica nell'unità di tempo, quindi: $$l=q/t$$ Se la particella si muove con velocità uniforme v, percorre un tratto l in un tempo t e la corrente si può scrivere: $$I=vq/l$$ così l'intensità della forza di Lorentz diventa: $$F=vqB$$ |
esp.2 | bla bla bla |
esp.3 | bla bla bla |
Inserire la sitografia relativa allo strumento
Link | Descrizione |
---|---|
www.sito.it | bla bla bla |
www.sito2.it | bla bla bla |
www.sito3.com | bla bla bla |